
La durata del corso, altamente professionalizzante, è quella prevista dagli standard europei.
Il programma del corso in Criminologia e Psicologia investigativa è rivolto a coloro che desiderino arricchire la loro formazione e valorizzare i loro curricula con un percorso di eccellenza.
Il Corso di Studi potrà essere seguito totalmente per via teledidattica (internet) e tramite lezioni su testi, dispense e podcast, senza obbligo di frequenza in aula, con un docente-tutor disponibile on line per tutta la durata del percorso studi.
Tuttavia il candidato sarà invitato a frequentare eventuali seminari e/o convegni concordati con il docente del corso, che arricchiranno il profilo di studio. I seminari sono facoltativi e non obbligatori. Il candidato riceverà comunque gli atti dei convegni.
Alcune delle materie che verranno trattate durante il corso
- Introduzione alla Criminologia e criminalità informatica
- Psicologia Generale e Psicologia Investigativa
- Criminal Profiling e il Geographical Profiling
- Tecniche di sopralluogo e di Polizia Scientifica. Esperienze di investigatori
- Aspetti amministrativi e normativi dell’incarico di investigazione
- La famiglia e problematiche sociali di gruppo
- La Criminalità organizzata
- Teoria e tecnica dell’agente di intelligence
- Il nuovo terrorismo
- Medicina Legale
- Teoria e Tecnica del Giornalismo Investigativo
Il materiale di studio e le lezioni sono organizzate da consulenti tecnici, specialisti, avvocati e docenti universitari.
Al termine del percorso di studio è prevista la stesura di una tesi di Ricerca e/o l’analisi di un caso di criminologia applicata.
La durata del corso è quella prevista dagli standard europei
Per informazioni e per ricevere la BROCHURE GRATUITA con l'elenco delle materie compilare i campi alla pagina seguente (un clic qui)
0 commenti:
Posta un commento