La locandina: clic per ingrandire

"Moda Made in Italy. La Qualità oltre la griffe": è l'evento aperto fino al 31 ottobre in cui sono stati invitati 1800 imprenditori artigiani di tutta la provincia : 600 sono quelli che operano nel settore moda, di cui oltre un centinaio nel chierese.
All'inaugurazione oltre 300 persone hanno assistito alla sfilata di moda della stilista Marina Nekhaeva, che non le sue modelle ha presentato alcuni capi della stagione autunno-inverno.
Migliaia i visitatori e gli imprenditori che da ogni parte del chierese e del torinese hanno preso parte all'iniziativa, sia con iniziative autonome sia partecipando attivamente agli incontri di lavoro (workshop) che ogni sabato vengono organizzati presso l'imbiancheria del Vajro, divenuta da vecchia fabbrica un'area espositiva e di incontri tra professionisti dell'arte, del tessile, della moda, del design.

"Moda Made in Italy. La Qualità oltre la griffe": è l'evento aperto fino al 31 ottobre in cui sono stati invitati 1800 imprenditori artigiani di tutta la provincia : 600 sono quelli che operano nel settore moda, di cui oltre un centinaio nel chierese.
All'inaugurazione oltre 300 persone hanno assistito alla sfilata di moda della stilista Marina Nekhaeva, che non le sue modelle ha presentato alcuni capi della stagione autunno-inverno.
Migliaia i visitatori e gli imprenditori che da ogni parte del chierese e del torinese hanno preso parte all'iniziativa, sia con iniziative autonome sia partecipando attivamente agli incontri di lavoro (workshop) che ogni sabato vengono organizzati presso l'imbiancheria del Vajro, divenuta da vecchia fabbrica un'area espositiva e di incontri tra professionisti dell'arte, del tessile, della moda, del design.
Organizzata da CNA Torino, con la collaborazione ed il patrocinio della Città di Chieri, l'evento si propone come un momento propulsore delle tradizioni industriali chieresi.
"La mostra - dice Daniele Vaccarino, Presidente CNA Torino, nasce con l'obiettivo di mettere concretamente in relazione imprenditori appartenenti ai variegati settori della filiera del fashion, tra loro ma soprattutto con gli artisti e i designer Torinesi".
"La mostra - continua Vaccarino - prevede nelle giornate di sabato 3,10,17, 21 e 31 ottobre dei workshop riservati agli imprenditori, finalizzati a favorire incontri e confronti orientati allo sviluppo di nuovi prodotti".

Oltre agli imprenditori di Torino e del Chierese, alla mostra sono state allestite opere degli artisti Francesco Casorati, Silvio Vigliaturo, Guido Appendino, Gianna Tuninetti, Marcello Gobbi, Piero Fonio, Varrè, Silvio Cocco, Linda Crea e Mauro Villone.
Il progetto "Moda Made in Italy. La qualità oltre la griffe" è stato ideato e curato da Vitaliano Alessio Stefanoni (responsabile provinciale Unione CNA e Comunicazione e Terziario Avanzato) e con la supervisione di Mauro Marzocchi (responsabile provinciale e regionale Unione CNA Federmoda).
L'allestimento della mostra è stato curato dalla scenografa Elena Imberti di Manifactura in collaborazione con Mario Barbero (vetrinista) e H3C Allestimenti.
Visualizzazione ingrandita della mappa
0 commenti:
Posta un commento